ABORIGENI MEZZADRI

ASSOCIAZIONE CULTURALE MALACULTURA

Il progetto

L' economia circolare e il cosmo mezzadrile

Vogliamo raccogliere l’eredità degli ultimi aborigeni mezzadri delle nostre campagne prima che sia troppo tardi. 

Vogliamo ricostruire il mondo di ecologia ed economia circolare della loro civiltà ormai scomparsa, durata quasi un millennio, per indicare una via possibile di sviluppo sostenibile. 

Vogliamo diffondere i principi e le prassi della cultura contadina mezzadrile dell’Italia rurale riabilitando la figura del mezzadro che per noi rappresenta un eroe della post modernità, un protagonista possibile di un futuro migliore.

Chi sono gli Aborigeni Mezzadri?

Nelle regioni dell’Italia rurale vive una popolazione di ultra-ottuagenari in via di estinzione. Sono gli ultimi mezzadri delle nostre campagne, abbandonate negli anni ’60 con l’arrivo della modernizzazione. 

La loro diaspora segnava la fine di un’era di ecologia inconsapevole, durata quasi un millennio e ispirata alle leggi naturali dell’economia circolare. Vogliamo raccogliere la loro eredità prima che sia troppo tardi.

Perché il libro Aborigeni Mezzadri?

Raccogliere un'eredità

Vogliamo raccontare storie di aborigeni italiani attraverso le loro riflessioni sui modelli di economia circolare ai tempi della mezzadria e realizzare una guida originale alla comprensione di un modello di sviluppo che riguarda il nostro futuro. 

Impegnarsi per il pianeta

Sappiamo tutti che l’attuale modello di
vita occidentale non è più sostenibile.
Dobbiamo cambiare, ma non sappiamo
come farlo. Forse, abbiamo bisogno di imparare dal passato per assicurare il benessere a chi verrà dopo di noi.

I dettagli

Una guida emozionante ai principi
dell’economia circolare, che contiene
più di 200 immagini originali e circa
360 pagine. Misura cm 24 x 33, con
copertina rigida e sopraccoperta
personalizzabile per sponsor e
sostenitori

Il team

Laura Melloni, autrice ed Alessio Panichi, fotografo, attraversano le regioni dell’Italia rurale per un reportage. Giancarlo Oresti, responsabile marketing, cura le pubbliche relazioni con la stampa ed il mondo delle aziende ed istituzioni. Valentina Agriesti, designer, cura il progetto grafico.

 

Il tuo impegno per il pianeta!

Aiutaci a raccogliere un'eredità

Effettuando una donazione di 25€ ti regaleremo la maglietta di Aborigeni Mezzadri e se superi i 39€ vogliamo dirti grazie con il nostro libro Aborigeni Mezzadri.

Puoi ritirare i tuoi regali presso la nostra sede di Ascoli Piceno, ai nostri eventi, oppure comunicandoci un indirizzo postale a cui inviarteli. Scegli quanto donare, premi il pulsante e scrivici una mail con la modalità di ritiro che preferisci: 

gliaborigeni@gmail.com

Contattaci se sei un'azienda e vuoi collaborare con noi

Ci farà molto piacere!

L’associazione MALACULTURA vuole specificare che sul sito malacultura.it è possibile effettuare solamente donazioni, non sono venduti prodotti e/o servizi ed ad ogni valore di donazione è corrisposto un regalo da parte dell’associazione MALACULTURA per ringraziare il donatore per aver supportato con un contributo volontario l’associazione. Nessuno scambio di denaro che avviene sul sito malacultura.it è a fini di lucro, tutte le transazioni sono donazioni volontarie per sostenere il progetto dell’associazione MALACULTURA.
Chiudi il menu